Partenza
I concorrenti si posizionano sui cosiddetti blocchi di partenza. Lo starter dà prima il segnale vocale di imminenza dalla partenza ed in seguito spara un colpo in aria. In caso di falsa partenza, che si verifica se un atleta si muove prima dello sparo, l'atleta viene immediatamente squalificato. Tale regola è in vigore dal 1º gennaio 2010.[1]
Falsa partenza
Dicesi falsa partenza quando un atleta si muove prima di 0,100 secondi dallo sparo. Il tempo è registrato da rilevatori posizionati dietro i blocchi di partenza che individuano il momento in cui l'atleta solleva il peso dai blocchi.
In una qualsiasi competizione di velocità, dal 2010, il concorrente o più che compiono la falsa partenza sono squalificati. Precedentemente, invece, chi commetteva la seconda falsa partenza era squalificato (anche se non colpevole della prima). Fino al 2001 veniva invece squalificato chi, dopo aver commesso una falsa partenza, ne commetteva personalmente una seconda.
Ha suscitato molto scandalo Jon Drummond, durante i Mondiali di Saint-Denis 2003, quando, in un quarto di finale dei 100 m è stato accusato di falsa partenza. Questi ha ripetuto di non essersi mosso e, nelle proteste, con il sostegno del pubblico, si è sdraiato nella corsia della pista rifiutandosi di essere eliminato dalla competizione, affermando di non aver commesso falsa partenza, nonostante il rilevatore segnalasse che fosse partito 0,058 secondi dopo lo sparo. Dopo un'ora di proteste, ha abbandonato la pista in lacrime. Dai successivi replay si capisce che Drummond aveva effettivamente ragione, anzi, tra i concorrenti era anche quello partito più tardi; la sua colpa era quella di aver alzato leggermente la punta del piede dai blocchi prima della partenza.
La corsa
I concorrenti si alzano dai blocchi con tempi di reazione rapidissimi e corrono verso il traguardo. Essendo la distanza più breve dell'atletica outdoor i tempi di percorrenza sono brevissimi, circa di 10 secondi. Frequentemente per conoscere il vincitore è necessario visionare il cosiddetto fotofinish. Il tempo viene rilevato all'esatto momento del superamento della linea d'arrivo con il torso.
Record
Il record mondiale maschile appartiene al giamaicano Usain Bolt con il tempo di 9"58, stabilito ai campionati del mondo di Berlino 2009. Il record femminile spetta invece alla statunitense Florence Griffith-Joyner con 10"49, tempo fatto registrare ai trials del 1988).
Maschili[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 7 giugno 2016.[2]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() | 9"58 | ![]() | ![]() | 16 agosto 2009 |
![]() | 9"63 | ![]() | ![]() | 5 agosto 2012 |
![]() | 9"85 | ![]() | ![]() | 12 maggio 2006 |
![]() | 9"91 | ![]() | ![]() | 4 giugno 2015 |
![]() | 9"91 | ![]() | ![]() | 22 aprile 2016 |
![]() | 9"86 | ![]() | ![]() | 22 agosto 2004 |
![]() | 9"86 | ![]() | ![]() | 4 luglio 2015 |
![]() | 9"86 | ![]() | ![]() | 7 giugno 2016 |
![]() | 9"58 | ![]() | ![]() | 16 agosto 2009 |
![]() | 10"00 | ![]() | ![]() | 22 luglio 1988 |
![]() | 9"93 | ![]() | ![]() | 5 maggio 2003 |
Nessun commento:
Posta un commento